Procida, dove si trova?
Conosciuta anche come l’Isola di Arturo o di Elsa Morante si trova nel Golfo di Napoli e, insieme a Ischia, Vivara (con cui è collegata da un ponte) e Nisida, fa parte delle Isole Flegree e insieme a Capri, che dista circa 30 chilometri, compongono l’Arcipelago Campano (o Napoletano).
Procida ancora oggi ha il fascino del borgo marinaro, dove soprattutto in Corricella è possibile ammirare le case colorate che si specchiano sul mare e che hanno fatto da sfondo a numerosi film, da Il postino con Troisi a Il talento di Mr Ripley con Matt Damon.
Il centro abitato è diviso in nove contrade: Terra Murata (il borgo più antico sovrastato dall’ex carcere), Corricella, che ha l’aspetto del tipico borgo di pescatori, Sent’cò con il porto di Marina Grande, San Leonardo, Santissima Annunziata, Sant’Antuono, Sant’Antonio e Chiaiolella, Semmarezio.
Cosa vedere a Procida, i luoghi consigliati
Terra Murata
Un tempo centro storico e culturale dell’isola oggi è una delle prime mete scelte dai turisti ideale dove scattare delle foto panoramiche, è letteralmente a picco sul mare a (circa 90 metri dal livello), ed è raggiungibile solo attraverso una salita ripida dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato su tutto il golfo di Napoli. A rendere speciale questo posto non sono solo le fortificazioni medievali e le vedute scenografiche, ma anche i due cannoni a lunga gittata risalenti alla Repubblica napoletana del 1799.
Una volta arrivati in cima non si può tralasciare di visitare il Palazzo d’Avalos (del 1563). Nel 1830 l’edificio fu trasformato in una vera e propria cittadella carceraria, chiusa poi nel 1988. Un’altra splendida attrattiva è sicuramente l’Abbazia di San Michele (XVI sec.) dove sono conservate numerose opere d’arte tra cui un dipinto raffigurante San Michele che sconfigge Satana.
La corricella
Quando si parla di Procida difficile non dire Corricella, è un antico borgo di pescatori e ancora oggi è facile incontrare persone del posto che lavorano vicino le reti da pesca.
Amata da scrittori, poeti ed artisti, fù scelto da Massimo Troisi per l’indimenticabile film Il postino, c’è anche una piazzetta a suo nome.
Il piccolo borgo si caratterizza per le sue case colorate ben visibili da lontano, leggenda vuole che i colori pastello delle abitazioni (rosa, giallo, bianco, azzurro, arancio) servissero ai pescatori locali per riconoscere le proprie abitazioni da mare.
Il porticciolo della Corricella è raggiungibile solo da mare o per delle scale, niente auto, moto o bici. Due i percorsi più utilizzati per raggiungere il borgo, il primo percorso (consigliata per chi scende da Terra Murata) situata vicino piazza dei Martiri segue una ripida discesa detta di San Rocco, nei pressi delle scale potete orientarvi con una piccola gelateria, tabaccheria o bar.
Marina Grande
Il principale porto dell’isola di Procida, da subito si viene catturati dal fascino delle case colorate e un architettura tipica mediterranea già dal traghetto.
Il primo degli edifici storici del porto è il Palazzo Merlato, edificio del XII secolo è stato per diverso tempo la residenza estiva del re.
Tra gli edifici più storici ed intriganti c’è il Palazzo Catena, edificio seicentesco dove sono ancora visibili le terrazze ed archi sormontati da merli curvi.
Percorrendo invece la vivace Via Roma fino alla piazzetta Sancio Cattolico si possono scorgere due simboli religiosi molto cari ai marittimi procidani: il crocifisso ligneo del 1845 e la Chiesa di Santa Maria della Pietà, il cui caratteristico campanile barocco non passa certo inosservato.
L’isolotto di Vivara
L’isolotto di Vivara formatasi circa 55000 anni fa si presenta come un piccolo luogo selvaggio, incontaminato dalla tipica struttura dell’isola.
Da luogo amato da artigiani e cacciatori ora la preferita da ambientalisti e archeologi. Il suo punto più alto è 109 metri ed è collegata da un ponte.
Dal 2002 l’isola è diventata una riserva naturale statale, oggi l’isola di Vivara è tra i pochi (se non unico) habitat naturalistico ancora integro nel Golfo di Napoli, ancora oggi regala fondali spettacolari e ricchissimi di piante marine, sono inoltre un richiamo per tutti gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee.
Cose da fare a Procida
Visitare la casa di Graziella
La Graziella è la giovane donna procidana bella e semplice con tutto il fascino mediterraneo. La sua leggenda nasce dal romanzo di Alphonse de Lamartine e ad agosto nella Sagra del Mare che si svolge ogni anno, viene eletta la graziella più bella (un piccolo concorso di bellezza).
Al secondo piano del Palazzo della cultura (Ex conservatorio delle orfane) a Terra Murata è possibile visitare la ricostruzione storica della casa di Graziella, realizzata da l’associazione culturale “La casa di Graziella col Comune di Procida
Tutto il corredo della casa è datato tra 1800 e 1900 ma nulla è appartenuto a Graziella. Questo museo ha lo scopo di salvaguardare e tramandare la storia di Procida ai posteri , attraverso il mito di Graziella che visse e morì per amore.
Alla fine della visita, uscite sul terrazzo con un panorama sull’isola unico, sul golfo di Napoli, su Ischia e Capri, da solo vale l’ingresso.
Noleggio barca
Procida ha tante spiagge da visitare, ma ha anche tanti punti sulla costa accessibili solo via mare.
Il giro in barca di Procida comincia parte dal piccolo porto della Chiaiolella o di Marina Corricella, durante l’escursione è possibile vedere l’isolotto di Vivara, la baia della Chiaiozza, vicina ad una piscina scavata nella roccia, lo Scoglio del Cannone, Scoglio di Sant’Anna, Scoglio dello Schiavone e la grotta del “Bue Marino” a Punta Monaci (punto d’inizio dell’arco naturale del pittoresco porticciolo di Corricella dove secondo un’antica leggenda amava riposare il Bue Marino). Questa è solo un accenno del tour in barca che potrete fare accompagnati da un aperitivo al tramonto,prenota il giro in barca e visita le coste dell’isola.
Giro in sommergibile
L’escursione ai fondali marini di Procida risulta essere un’esperienza molto istruttiva per i ragazzi, ma non solo. Sono stati evidenziati ben 24 differenti habitat secondo uno studio della facoltà Parthenope di Napoli. Quello più spettacolare è l’habitat coralligeno, che non ha nulla da invidiare alle più note scogliere coralline dei mari tropicali, scopri tutti i dettagli e prenota la tua immersione sui fondali marini
Noleggiare una e-bike e girare Procida in 1 giorno
Conosciuta anche come l’isola di Elsa Morante è circa 3,7 km² e noleggiare una bici elettrica per visitare Procida e i luoghi principali magari con soste per un bagno o aperitivo è assolutamente consigliato. Le stradine procidane sono l’ideale per la circolazione su due ruote permettendovi di raggiungere le estremità più lontane come Marina Grande e Marina Chiaiolella in circa 20 min, raggiungere posti per un pubblico più wild come la Solchiaro o Il faro.
Rilassarsi nelle spiaggie di Procida
Spiaggia del Pozzo Vecchio o del Postino
Tra le spiagge di Procida più conosciute c’è sicuramente la spiaggia del Pozzo Vecchio, divenuta celebre per il film de Il Postino di Massimo Troisi. Scendendo per la strada che costeggia il cimitero, caratterizzato da una serie di piccole costruzioni e cupole che richiamano l’architettura tipica isolana, si raggiunge la piccola e accogliente baia a forma di ferro di cavallo, in gran parte spiaggia libera. Qui la sabbia è scura, di origine vulcanica.
Una volta stesi al sole, che in questa spiaggia sembra non tramontare mai, le ore trascorrono lente in lunghi bagni immersi in un paesaggio naturale.
Spiaggia della Chiaiolella
La Chiaiolella è una delle spiaggie più lunghe dell’isola con sabbia scura e si presenta con un acqua trasparente ed è l’ideale per rilassarsi e ideale per chi ha figli. Ci sono sia zone a spiaggia libera che stabilimenti. Dalla spiaggia è possibile vedere i famosi Faraglioni di Procida e da qui si ammira un tramonto spettacolare. Assolutamente da visitare!
Nelle vicinanze ci sono parecchi ristoranti sul mare dove poter gustare degli ottimi piatti della cucina Procidana o godersi un aperitivo in compagnia.
Spiaggia della Chiaia
Un ampia spiaggia circondato da scogliere di tufo, accessibile da una scalinata di 186 scalini, ma non lasciatevi scoraggiare, la spiaggia si presenta con sabbia di colore scuro e acqua cristallina dove è possibile vedere molti pesciolini già dalla riva, il fondale è molto basso tanto che bisogna camminare prima che l’acqua diventi abbastanza alta da nuotare, sotto questo punto di vista la rende ideale per i bambini. Da questa spiaggia potrete ammiarare Marina di Corricella e Torre Murata i posti più visitati di Procida.
C’è un solo lido comodo con servizio spiaggia e ristorante, consigliamo di prenotare con anticipo.
Comodo e piacevole il servizio navetta gratuito via mare che parte da Corricella offerto sempre dallo stabilimento.