Quando si parla di Procida difficile non dire Corricella, è un antico borgo di pescatori e ancora oggi è facile incontrare persone del posto che lavorano vicino le reti da pesca.
Amata da scrittori, poeti ed artisti, fù scelto da Massimo Troisi per l’indimenticabile film Il postino, c’è anche una piazzetta a suo nome.
Il piccolo borgo si caratterizza per le sue case colorate ben visibili da lontano, leggenda vuole che i colori pastello delle abitazioni (rosa, giallo, bianco, azzurro, arancio) servissero ai pescatori locali per riconoscere le proprie abitazioni da mare.
Il porticciolo della Corricella è raggiungibile solo da mare o per delle scale, niente auto, moto o bici. Due i percorsi per raggiungere il borgo, il primo percorso (consigliata per chi scende da Terra Murata) situata vicino piazza dei Martiri segue una ripida discesa detta di San Rocco, nei pressi delle scale potete orientarvi con una piccola gelateria, tabaccheria o bar.
Il secondo percorso (Callìa) prevede circa 150 scalini, la particlarità è che prima di scendere potrete ammirare un bellissimo panorama sulla Corricella e Terra Murata e nelle giornate con la giusta visibilità anche Capri.