L’isolotto di Vivara
Un tempo unita a Procida… L’isolotto di Vivara formatasi circa 55000 anni fa si presenta come un piccolo luogo selvaggio, incontaminato dalla tipica struttura dell’isola. Da luogo …
Un tempo unita a Procida… L’isolotto di Vivara formatasi circa 55000 anni fa si presenta come un piccolo luogo selvaggio, incontaminato dalla tipica struttura dell’isola. Da luogo …
Un tempo amata dai Reali… La Marina di Chiaiolella, oggi è uno dei posti più ambiti dell’isola di Procida per un paesaggio che regala uno splendito tramonto sul …
La città vecchia… Tra le mura più antiche dell’Isola di Procida ci sono sicuramente quelle del Castello meglio noto oggi come Il Carcere, con circa 500 anni di sotria …
Quando si parla di Procida difficile non dire Corricella, è un antico borgo di pescatori e ancora oggi è facile incontrare persone del posto che lavorano vicino le reti …
Il biglietto da visita dell’Isola di Procida Conosciuta come Marina Grande è il principale porto dell’isola di Procida, da subito si viene catturati dal fascino delle case …
La Terra Casata… Oggi conosciuta come Terra Murata ovvero “Terra cinta di mura” è uno dei borghi più antichi dell’isola di Procida, sorge su un ripido costone …
Dove si incontra culto e religione… L’Abbazia di San Michele situata a picco sul mare (circa 91 metri di altezza) si può ammirare l’imponente complesso centro religioso …